PROGRAMMA EDIZIONE 2025
- PRENOTAZIONI A PARTIRE DAL 5 SETTEMBRE -
VENEZIA LIDO
DOMENICA 31 AGOSTO
14.00 | SOLO PER AMORE
Presentazione del progetto Festival del Viaggiatore con Emanuela e Giulia Cananzi, direttrici del Festival.
Rachele Colombo, cantante, polistrumentista, compositrice.
Giovanna Zucca, scrittrice .
Ospiti: Rachele Colombo - Giovanna Zucca
Luogo: Spazio Regionale del Veneto / Veneto Film Commission - Hotel Excelsior durante lo svolgimento della 82 º Mostra del Cinema di Venezia
Rachele Colombo, cantante, polistrumentista, compositrice.
Giovanna Zucca, scrittrice .
Ospiti: Rachele Colombo - Giovanna Zucca
Luogo: Spazio Regionale del Veneto / Veneto Film Commission - Hotel Excelsior durante lo svolgimento della 82 º Mostra del Cinema di Venezia
BASSANO DEL GRAPPA (VI) - Chiostro del Museo Civico
SABATO 20 SETTEMBRE
Ore 15.00 | IMPARARE A CURARE E A CURARSI
Incontro con Giovanna Maria Gatti (medico psicoterapeuta e scrittrice) . Dialoga con Sabina Fadel (giornalista).
Esperta della cura e dell’autocura, ci condurrà in un viaggio alla ricerca del guaritore nascosto che è dentro ognuno di noi e che la razionalità tende a zittire.
Ospiti: Giovanna Maria Gatti
Luogo: Chiostro del Museo Civico
Esperta della cura e dell’autocura, ci condurrà in un viaggio alla ricerca del guaritore nascosto che è dentro ognuno di noi e che la razionalità tende a zittire.
Ospiti: Giovanna Maria Gatti
Luogo: Chiostro del Museo Civico
Ore 16.30 | LA PASSIONE PER IL MESTIERE L'AMORE PER LA COMUNITA'
Incontro con Giorgio Tassotti (Grafiche Tassotti), Flavio Reffo (Cofondatore del Museo della Stampa Remondini), Urbano Castellan (Caseificio Castellan Urbano). Dialogano con Andrea Minchio, giornalista.
Tre noti imprenditori del bassanese raccontano la passione per il mestiere, la dedizione per la comunità e la custodia nella trasmissione dei saperi artigiani. In occasione del 80° di Confartigianato Imprese Vicenza.
Ospiti: Giorgio Tassotti - Flavio Reffo - Urbano Castellan
Luogo: Chiostro del Museo Civico
Tre noti imprenditori del bassanese raccontano la passione per il mestiere, la dedizione per la comunità e la custodia nella trasmissione dei saperi artigiani. In occasione del 80° di Confartigianato Imprese Vicenza.
Ospiti: Giorgio Tassotti - Flavio Reffo - Urbano Castellan
Luogo: Chiostro del Museo Civico
Ore 18.00 | TURISTI CON IL CUORE
Incontro con Paolo Casetti (docente di turismo e destination manager dei borghi), Irene Ranaldi (sociologa urbana) e Marco Giovenco (giornalista)
È ancora possibile fare esperienza autentica di un territorio o una città, rispettando i luoghi e gli abitanti? Le nostre scelte di viaggio possono contribuire a combattere l’iperturismo?
Ospiti: Paolo Casetti - Irene Ranaldi - Marco Giovenco
Luogo: Chiostro del Museo Civico
È ancora possibile fare esperienza autentica di un territorio o una città, rispettando i luoghi e gli abitanti? Le nostre scelte di viaggio possono contribuire a combattere l’iperturismo?
Ospiti: Paolo Casetti - Irene Ranaldi - Marco Giovenco
Luogo: Chiostro del Museo Civico
20.30 | OBIETTIVO UMANITA'
Incontro con Domenico Iannacone giornalista, regista e autore televisivo. Dialoga con Marco Giovenco, giornalista.
Inventore di uno stile narrativo-giornalistico originale, Jannacone sa raccontare il mondo, mettendo al centro le storie delle persone e intrecciando inchiesta, memoria e denuncia civile.
Ospiti: Domenico Iannacone - Marco Giovenco
Luogo: Chiostro del Museo Civico
Inventore di uno stile narrativo-giornalistico originale, Jannacone sa raccontare il mondo, mettendo al centro le storie delle persone e intrecciando inchiesta, memoria e denuncia civile.
Ospiti: Domenico Iannacone - Marco Giovenco
Luogo: Chiostro del Museo Civico
SAN ZENONE DEGLI EZZELINI (TV) - IL CASTELLARO
DOMENICA 21 SETTEMBRE
Ore 15.00 | ABBRACCIATI DAL MARE
Incontro con Fabio Fiori, marinaio e scrittore. Dialoga con Antonio Gregolin, giornalista.
Il mare è lo scrigno di tante nostre emozioni, un’immensità che ci abbraccia generosamente, che ci fa sentire una parte del tutto. Ogni tuRo è un’esperienza di libertà.
Eventi all' aperto, si consiglia di portare un cuscino. In caso di maltempo, auditorium La Roggia
Ospiti: Fabio Fiori
Luogo: Il Castellaro in caso di maltempo Auditorium La Roggia
Il mare è lo scrigno di tante nostre emozioni, un’immensità che ci abbraccia generosamente, che ci fa sentire una parte del tutto. Ogni tuRo è un’esperienza di libertà.
Eventi all' aperto, si consiglia di portare un cuscino. In caso di maltempo, auditorium La Roggia
Ospiti: Fabio Fiori
Luogo: Il Castellaro in caso di maltempo Auditorium La Roggia
Ore 16.15 | LE VOCI DEL MARE
Incontro con Arnoldo Mosca Mondadori, poeta, scrittore e presidente della fondazione casa dello spirito e delle Arti. Dialoga con Stefano Marchetti, giornalista.
Dare voce a chi non ha voce trasformando il legno dei barconi in strumenti musicali, costruiti dai detenuti del carcere di Opera, unisce arte e giustizia sociale, sublimando la morte nella speranza.
Eventi all' aperto, si consiglia di portare un cuscino. In caso di maltempo, auditorium La Roggia
Ospiti: Arnoldo Mosca Mondadori
Luogo: Il Castellaro in caso di maltempo Auditorium La Roggia
Dare voce a chi non ha voce trasformando il legno dei barconi in strumenti musicali, costruiti dai detenuti del carcere di Opera, unisce arte e giustizia sociale, sublimando la morte nella speranza.
Eventi all' aperto, si consiglia di portare un cuscino. In caso di maltempo, auditorium La Roggia
Ospiti: Arnoldo Mosca Mondadori
Luogo: Il Castellaro in caso di maltempo Auditorium La Roggia
Ore 17.15 | CONCERTO CON GLI STRUMENTI DEL MARE
Riccardo Baldizzi, violoncello.
Vittorio Benaglia, viola.
Segue Aperitivo
Eventi all' aperto, si consiglia di portare un cuscino. In caso di maltempo, auditorium La Roggia
Ospiti: Riccardo Baldizzi - Vittorio Benaglia
Luogo: Il Castellaro in caso di maltempo Auditorium La Roggia
Vittorio Benaglia, viola.
Segue Aperitivo
Eventi all' aperto, si consiglia di portare un cuscino. In caso di maltempo, auditorium La Roggia
Ospiti: Riccardo Baldizzi - Vittorio Benaglia
Luogo: Il Castellaro in caso di maltempo Auditorium La Roggia
CASSOLA (VI) - SALA EVENTI Cre-Ta
SABATO 27 SETTEMBRE
Ore 15.00 | LA GIUSTIZIA È AMORE
Incontro con Mariapia Veladiano, teologa e scrittrice. DIaloga con Michela Fregona, giornalista.
Dove sta l’amore in un abuso? e quando l’abuso viene da un uomo di Chiesa? Forse sta solo nella giustizia che si deve alla vittima. Altrimenti la Qducia (fede?) è impossibile e nel gioco delle omissioni e coperture tutti restano folgorati.
Ospiti: Mariapia Veladiano
Luogo: Villa Ca Baroncello in caso di maltempo Sala eventi Cre-Ta (ex Caerma dei Muli)
Dove sta l’amore in un abuso? e quando l’abuso viene da un uomo di Chiesa? Forse sta solo nella giustizia che si deve alla vittima. Altrimenti la Qducia (fede?) è impossibile e nel gioco delle omissioni e coperture tutti restano folgorati.
Ospiti: Mariapia Veladiano
Luogo: Villa Ca Baroncello in caso di maltempo Sala eventi Cre-Ta (ex Caerma dei Muli)
Ore 16.30 | IL SEGRETO DI MISS AUSTEN
Giovanna Zucca, filosofa e scrittrice, in occasione dei 250 dalla nascita di Jane Austen.
In occasione dei 250 anni dalla nascita di Jane Austen, Zucca presenterà in anteprima il suo ultimo libro dedicato all’intramontabile autrice inglese, ancora amatissima da milioni di persone nel mondo.
Segue Aperitivo
Ospiti: Giovanna Zucca
Luogo: Villa Ca Baroncello in caso di maltempo Sala eventi Cre-Ta (ex Caerma dei Muli)
In occasione dei 250 anni dalla nascita di Jane Austen, Zucca presenterà in anteprima il suo ultimo libro dedicato all’intramontabile autrice inglese, ancora amatissima da milioni di persone nel mondo.
Segue Aperitivo
Ospiti: Giovanna Zucca
Luogo: Villa Ca Baroncello in caso di maltempo Sala eventi Cre-Ta (ex Caerma dei Muli)
Ore 20.30 | MORIRE D'AMORE, MA ANCHE NO
Solo reading con Guido Catalano - poeta
Spettacolo
ll “Poeta Professionista Vivente” più famoso d’Italia, ovvero Guido Catalano, porta sul palco uno spettacolo inedito e speciale: un reading in solitaria dove non mancherà la poesia, con i grandi cavalli di battaglia ormai divenuti dei veri e propri classici del genere amoroso: versi per innamorati e per “innamoratesse”, per far innamorare e per innamorarsi.
Ospiti: Guido Catalano
Luogo: Sala eventi Cre-Ta (ex Caerma dei Muli)
Spettacolo
ll “Poeta Professionista Vivente” più famoso d’Italia, ovvero Guido Catalano, porta sul palco uno spettacolo inedito e speciale: un reading in solitaria dove non mancherà la poesia, con i grandi cavalli di battaglia ormai divenuti dei veri e propri classici del genere amoroso: versi per innamorati e per “innamoratesse”, per far innamorare e per innamorarsi.
Ospiti: Guido Catalano
Luogo: Sala eventi Cre-Ta (ex Caerma dei Muli)
RIESE PIO X (TV) - CASA DI SAN PIO X
DOMENICA 28 SETTEMBRE
Ore 15.00 | CARTOLINE DALLA RUSSIA
Incontro con Marzio G. Mian giornalista e scrittore. Dialoga con Paolo Colombatti, giornalista.
Un viaggio in incognito lungo il Volga per raccontare i sentimenti della Russia profonda, in tempo di guerra, attraverso la lente della frustrazione, delle pulsioni incontrollate e del sogno imperiale
Ospiti: Marzio Mian
Luogo: Casa Di San Pio X
Un viaggio in incognito lungo il Volga per raccontare i sentimenti della Russia profonda, in tempo di guerra, attraverso la lente della frustrazione, delle pulsioni incontrollate e del sogno imperiale
Ospiti: Marzio Mian
Luogo: Casa Di San Pio X
Ore 16.30 | IL DONO È LA RISPOSTA
Incontro con Maria Teresa Innocente, Associazione Il Dono di Rossana. Dialoga con Sabina Fadel, giornalista
Si può perdere una figlia di 26 anni e fare di questo dolore un dono condiviso? È quanto ha fatto Maria Teresa, madre di Rossana Milazzo, scomparsa 7 anni fa a causa di un tumore cerebrale, che, insieme al marito Mario ha creato l’associazione Il Dono di Rossana, per raccogliere fondi per la ricerca contro questo tipo di tumori, 3^ causa di morte per gli under 25.
Ospiti: Maria Teresa Innocente
Luogo: Casa Di San Pio X
Si può perdere una figlia di 26 anni e fare di questo dolore un dono condiviso? È quanto ha fatto Maria Teresa, madre di Rossana Milazzo, scomparsa 7 anni fa a causa di un tumore cerebrale, che, insieme al marito Mario ha creato l’associazione Il Dono di Rossana, per raccogliere fondi per la ricerca contro questo tipo di tumori, 3^ causa di morte per gli under 25.
Ospiti: Maria Teresa Innocente
Luogo: Casa Di San Pio X
Ore 18.00 | TENDICI LA MANO PORTACI IN SALVO
Rito poetico/musicale dedicato alle poesie d'amore.
Vasco Mirandola attore di cinema e teatro, poeta Sergio Marchesini, piano e fisaronica.
Spettacolo | in caso di maltempo, Villa Eger/municipio
La poesia dedicata all’amore ci salverà da questi tempi in cui abbiamo smarrito molto, di noi, della terra e del bene. L’amore forse ci salverà. Ma avremo fatto comunque ciò che possiamo per salvarci: rischieremo, prendendola questa scialuppa. Leggendo versi. Partiamo! Andremo in oriente, in Libano con Inaya Jaber, Dunya Mikhail, in Siria con Maram al-Masri e “il poeta dell’amore” Nizar Qabbani, in Afghanistan, con il poeta mistico Rūmī, entreremo nel deserto africano con Imzad di Franco Ferrara, faremo una sosta in Francia con Jacques Prevert e Nierry Metz, un salto in Polonia da Wislawa Szymborska voleremo in America da Raymond Carver, ci fermeremo un po’ in Italia in compagnia di Patrizia Cavalli, Mariangela Guatieri, Vivian Lamarque, Vasco Mirandola, in Austria con Eric Fried, o nella Grecia di Ritsos, ma ci sono anche poeti che ci aspettano in Argentina, in Messico, a Cuba… sì, saremo in tanti, più che una scialuppa servirà un’arca, perché tanta bellezza va salvata.
Ospiti: Vasco Mirandola
Luogo: Casa Di San Pio X
Vasco Mirandola attore di cinema e teatro, poeta Sergio Marchesini, piano e fisaronica.
Spettacolo | in caso di maltempo, Villa Eger/municipio
La poesia dedicata all’amore ci salverà da questi tempi in cui abbiamo smarrito molto, di noi, della terra e del bene. L’amore forse ci salverà. Ma avremo fatto comunque ciò che possiamo per salvarci: rischieremo, prendendola questa scialuppa. Leggendo versi. Partiamo! Andremo in oriente, in Libano con Inaya Jaber, Dunya Mikhail, in Siria con Maram al-Masri e “il poeta dell’amore” Nizar Qabbani, in Afghanistan, con il poeta mistico Rūmī, entreremo nel deserto africano con Imzad di Franco Ferrara, faremo una sosta in Francia con Jacques Prevert e Nierry Metz, un salto in Polonia da Wislawa Szymborska voleremo in America da Raymond Carver, ci fermeremo un po’ in Italia in compagnia di Patrizia Cavalli, Mariangela Guatieri, Vivian Lamarque, Vasco Mirandola, in Austria con Eric Fried, o nella Grecia di Ritsos, ma ci sono anche poeti che ci aspettano in Argentina, in Messico, a Cuba… sì, saremo in tanti, più che una scialuppa servirà un’arca, perché tanta bellezza va salvata.
Ospiti: Vasco Mirandola
Luogo: Casa Di San Pio X
POSSAGNO (TV) - MUSEO GYPSOTHECA ANTONIO CANOVA
VENERDì 3 OTTOBRE
Ore 20.30 | SOLO PER AMORE
Concerto di Rachele Colombo - cantante, polistrumentista e compositrice
Segue Aperitivo
“Canto par mi, canto par ti, canto par chi no gà più voxe...” Canzoni, effimere sculture di suoni e parole che evocano la grazia di un abbraccio. Opere fragili e potenti dettate dall’amore che plasma la materia e si fa canto, dono gratuito, rivelazione, bellezza. Un viaggio musicale tra i volti dell’amore incontrati nei tanti progetti artistici. Un omaggio alle donne vissute solo per amore. Il dono delle madri, Il talento teatrale di Adelaide Ristori, l’estro pittorico di Rosalba Carriera, la passione di Gaspara Stampa, le mani di Emma Vidal centenaria di Burano che, come Canova, ha visto nel bianco dei merletti ogni meraviglia.
Ospiti: Rachele Colombo
Luogo: Museo Gypsotheca Antonio Canova
Segue Aperitivo
“Canto par mi, canto par ti, canto par chi no gà più voxe...” Canzoni, effimere sculture di suoni e parole che evocano la grazia di un abbraccio. Opere fragili e potenti dettate dall’amore che plasma la materia e si fa canto, dono gratuito, rivelazione, bellezza. Un viaggio musicale tra i volti dell’amore incontrati nei tanti progetti artistici. Un omaggio alle donne vissute solo per amore. Il dono delle madri, Il talento teatrale di Adelaide Ristori, l’estro pittorico di Rosalba Carriera, la passione di Gaspara Stampa, le mani di Emma Vidal centenaria di Burano che, come Canova, ha visto nel bianco dei merletti ogni meraviglia.
Ospiti: Rachele Colombo
Luogo: Museo Gypsotheca Antonio Canova
LA FORNACE DI ASOLO (TV) - HANGAR e SALA FORNACE
DOMENICA 5 OTTOBRE
Ore 11.00 e ore 14.30 | LA FORNACE DEL BUON VIVERE
L'artigianato di eccellenza ambasciatore di bellezza, di sostenibilità e di stile di vita.
Inaugurazione esposizione di alto arigianato animata dall' attore Luca Zanetti con Atreiu Biasuzzi, chitarra e Michele Uliana, clarinetto.
Vivere una mostra come su un palcoscenico, guidati dal racconto esilarante di un attore e due musicisti, in un arcipelago di sette isole, da sperimentare con i cinque sensi, per scoprire quanto lavoro e quanta dedizione precede ogni creazione artigianale.
Ospiti: Luca Zanetti, Atreiu Biasuzzi, Michele Uliana
Luogo: Hangar | Fornace Di Asolo
Inaugurazione esposizione di alto arigianato animata dall' attore Luca Zanetti con Atreiu Biasuzzi, chitarra e Michele Uliana, clarinetto.
Vivere una mostra come su un palcoscenico, guidati dal racconto esilarante di un attore e due musicisti, in un arcipelago di sette isole, da sperimentare con i cinque sensi, per scoprire quanto lavoro e quanta dedizione precede ogni creazione artigianale.
Ospiti: Luca Zanetti, Atreiu Biasuzzi, Michele Uliana
Luogo: Hangar | Fornace Di Asolo
Ore 16.00 | IL TEMPO SOSPESO DELL' AMORE
Incontro con Alessandro Bencivenni, sceneggiatore e saggista. Dialoga con Lisa Marra, editore.
Un delicato e profondo road movie della memoria. Il racconto di un viaggio in Provenza compiuto da una famiglia si trasforma in un itinerario dell’anima. Un’esperienza lieve e struggente, che rivela tutta la forza della memoria condivisa.
Ospiti: Alessandro Bencivenni
Luogo: Sala Fornace
Un delicato e profondo road movie della memoria. Il racconto di un viaggio in Provenza compiuto da una famiglia si trasforma in un itinerario dell’anima. Un’esperienza lieve e struggente, che rivela tutta la forza della memoria condivisa.
Ospiti: Alessandro Bencivenni
Luogo: Sala Fornace
Ore 18.00 | AMNESIA D'AMORE
Incontro con Alba Nabulsi, giornalista italo-palestinese.
Segue Aperitivo
Un viaggio per decostruire il nostro sguardo sulla Palestina, dominato dalla propaganda, per darci una lettura alternativa che intreccia dati storici, fonti giornalistiche e biograQa personale.
Ospiti: Alba Nabulsi
Luogo: Sala Fornace
Segue Aperitivo
Un viaggio per decostruire il nostro sguardo sulla Palestina, dominato dalla propaganda, per darci una lettura alternativa che intreccia dati storici, fonti giornalistiche e biograQa personale.
Ospiti: Alba Nabulsi
Luogo: Sala Fornace
MASER - VILLA (TV)
VENERDì 10 OTTOBRE
Ore 20.30 | APRITE LE PORTE DEL CUORE
Incontro con Amanda Sandrelli, attrice. Dialoga con Giulia Cananzi, giornalista.
Segue Aperitivo
Una vita dedicata soprattutto al teatro e una grande umanità sono i tratti distintivi di Amanda Sandrelli. Rimanere ricettivi anche quando il mondo intorno si chiude è il segreto per rimanere umani e il teatro ci aiuta a tenere le porte aperte.
Ospiti: Amanda Sandrelli
Luogo: Villa Di Maser
Segue Aperitivo
Una vita dedicata soprattutto al teatro e una grande umanità sono i tratti distintivi di Amanda Sandrelli. Rimanere ricettivi anche quando il mondo intorno si chiude è il segreto per rimanere umani e il teatro ci aiuta a tenere le porte aperte.
Ospiti: Amanda Sandrelli
Luogo: Villa Di Maser
VICENZA - GALLERIA VALMORE STUDIO D'ARTE
SABATO 11 OTTOBRE
Ore 17.30 | PICCOLE FORME D' AMORE
Incontro con Marco Bertin (artista, espositore). Dialoga con Monica Bonollo (gallerista).
Segue Aperitivo
Marco Bertin ha rinunciato a un lavoro di successo e ben remunerato per la scelta radicale, passionale e totalizzante di un’esistenza dedicata all’arte. L’artista ci racconta come concepisce le sue opere facendo emergere le contraddizioni e le conLittualità dello stereotipo del concetto di amore.
Ospiti: Marco Bertin
Luogo: Galleria Valmore Studio d'Arte
Segue Aperitivo
Marco Bertin ha rinunciato a un lavoro di successo e ben remunerato per la scelta radicale, passionale e totalizzante di un’esistenza dedicata all’arte. L’artista ci racconta come concepisce le sue opere facendo emergere le contraddizioni e le conLittualità dello stereotipo del concetto di amore.
Ospiti: Marco Bertin
Luogo: Galleria Valmore Studio d'Arte
Ore 18.30 | THE CHAMBER OF SECRETS
Innaugurazione della mostra d'arte contemporanea di Marco Bertin.
Segue Aperitivo
Luogo: Galleria Valmore Studio d'Arte
Segue Aperitivo
Luogo: Galleria Valmore Studio d'Arte