La cinquina dei finalisti del Premio Segafredo Zanetti UN LIBRO UN FILM 2023 è stata comunicata alla stampa e resa pubblica
Domenica 3 settembre 2023 alla
Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia

Monica Acito (1993) E’ cresciuta in Cilento, tra le gole del Calore e i templi di Paestum. Ha iniziato a scrivere da bambina e fin dall’ adolescenza ha collaborato con testate cartacee e online. Dopo la maturità classica si è trasferita nel centro storico di Napoli, tra Forcella e Mezzocannone, e si è specializzata in Filologia moderna presso l’Università Federico II. Nel 2019 è approdata a Torino, dove ha frequentato la Scuola Holden. Nel 2021 ha vinto, tra gli altri, il Premio Calvino per la narrativa breve e i suoi racconti sono stati pubblicati su numerose riviste letterarie.
È docente di discipline umanistiche presso la scuola secondaria di primo e secondo grado.

Alessandro Barbaglia è nato nel 1980 e vive a Novara. Per Mondadori ha pubblicato La Locanda dell’Ultima Solitudine, finalista al premio Bancarella, L’Atlante dell’Invisibile, Nella balena, Scacco matto tra le stelle, con cui ha vinto il premio Strega Ragazzi, e La mossa del matto. Ha inoltre curato l’antologia di poesia Che cos’è mai un bacio? I baci più belli nella poesia e nell’arte (Interlinea, 2019) e, per il canale podcast pocketstories.it, racconta “Storie vere al 97%” da cui è stata tratta una raccolta di racconti. Ha collaborato con Arturo Brachetti alla scrittura del podcast “Et Voila”
Carolina Cavalli è nata a Milano e si è laureata in Lettere e Filosofia all’American University of Paris. Nel 2017 ha vinto il San Francisco Film Society Rainin Filmmaking Grant come co-sceneggiatrice del film Fremont (2022, regia: Babak Jalali, produzione: Marjaneh Moghimi, Rachael Fung, Sudnya Shroff, George Rush, Laura Wagner, Chris Martin). Nel 2018 vince il premio Solinas Experimenta Serie e realizza il pilota della sua serie Mi Hanno Sputato nel Milkshake per Rai Play (produzione: Premio Solinas, Tapeless Film, Rai Play, co-regia: Beppe Tufarulo). Dal 2019 lavora come sceneggiatrice su progetti seriali e lungometraggi per diversi broadcaster e produzioni italiane (Lucky Red, Indiana, Indigo, tra le altre). Nel 2022 esce il suo primo lungometraggio Amanda presentato alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia 79a (prodotto da Elsinore Film, Wildside, Tenderstories, con I Wonder Pictures e Charades).
Riccardo Gazzaniga è nato a Genova nel 1976. Dal 1996 lavora nella Polizia di Stato, dove oggi è Vice Ispettore. Nel 2013 ha pubblicato A viso coperto (Einaudi Stile Libero), con cui ha vinto il premio Calvino e il premio Massarosa e per Rizzoli, tra gli altri, ricordiamo la pluripremiata raccolta di storie per ragazzi Abbiamo toccato le stelle (2018) e il romanzo
Colpo su colpo (2019). 
Maddalena Vaglio Tanet (1985) ha studiato letteratura all’Università di Pisa e alla Scuola Normale. Si è poi trasferita a New York per un dottorato alla Columbia University. Adesso abita a Maastricht e lavora come scout letteraria. Ha pubblicato poesie in italiano e tedesco, oltre ai libri illustrati Il cavolo di Troia e altri miti sbagliati (Rizzoli 2020, finalista al premio Strega Ragazzi 2021 come miglior esordio) e Casa musica (come un papero innamorato) (Raum Italic 2022).Sceglie i 5 finalisti da tutti i libri segnalati
Cristiana Paternò, giornalista, critico cinematografico, vicedirettore Cinecittà News, presidente SNCCI
Alessandra Tedesco, giornalista – Radio24 Il Cacciatore di libri
Daniele Mencarelli, poeta, scrittore, sceneggiatore
Daniela Amenta, giornalista, scrittrice, autrice televisiva e radiofonica
Annamaria Granatello, Premio Solinas
Paola Casella, giornalista
Valentina Farinaccio, scrittrice
Sceglie il vincitore tra i cinque finalisti
Francesca Cualbu, Groenlandia
Marta Donzelli, Vivo Film
Riccardo Russo, BIM Film
Nadia Trevisan, Nefertiti Film
Linda Vianello, Picomedia Produzioni