La Fornace Di Asolo



Oggi centro culturale polifunzionale, la Fornace di Asolo è uno spazio vivo dove si incontrano arte, formazione, impresa e creatività. Ambienti ampi e versatili – come l’Hangar, la Sala Fornace e la Galleria – accolgono mostre, performance, incontri e momenti di confronto, in un contesto architettonico che unisce memoria industriale e visione contemporanea. Il complesso ospita anche attività formative, laboratori e progetti legati all’innovazione e alla cultura del territorio.
La sua storia affonda le radici alla fine dell’Ottocento, quando venne realizzata come fornace per la produzione di laterizi, attiva fino al 1965. Per decenni fu uno dei principali impianti artigianali dell’area, dotato di forno Hoffmann e alimentato prima ad acqua e vapore, poi elettricamente. Dopo un lungo periodo di abbandono, negli anni ’90 la Confartigianato di Asolo avviò un progetto di recupero affidato all’architetto Radames Zaramella. Il restauro ha valorizzato la struttura originaria e integrato nuovi volumi, dando vita a un luogo che oggi è punto di riferimento per la cultura e l’impresa creativa del territorio.
Luogo simbolico del viaggio da passato industriale a futuro culturale, la Fornace rappresenta pienamente lo spirito del Festival del Viaggiatore.